Il Nostro Impegno per l’Inclusione Digitale

Azienda Chimica Genovese S.r.l (in seguito anche “ACG”) crede fermamente in un web aperto, equo e accessibile a tutti. Sebbene la nostra organizzazione non rientri nell’ambito di applicazione soggettivo degli obblighi normativi previsti dalla Legge 9 gennaio 2004, n. 4 e successive modifiche, dal D.lgs. 106/2018 e D.L. 76/2020, dalla Direttiva UE 2019/882 e D.lgs. 82/2022, dal D.L. 76/2020 e dalle Linee guida AGID e normativa applicabile in materia, abbiamo scelto volontariamente di intraprendere un percorso per rendere il nostro sito web, www.acgmarine.com, il più possibile accessibile e fruibile da ogni utente, incluse le persone con disabilità.

Questo impegno non nasce da un obbligo di legge, ma dalla nostra convinzione che l’inclusione digitale sia un elemento fondamentale per una società più giusta e una migliore esperienza utente per chiunque visiti le nostre pagine.

La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web: www.acgmarine.com

Standard di Riferimento Adottati

Per guidare il nostro percorso di adeguamento, abbiamo deciso di adottare come riferimento i principi e le linee guida tecniche riconosciute a livello nazionale e internazionale. Il nostro obiettivo è conformare il nostro sito ai requisiti di accessibilità definiti da:

  • Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1, con l’obiettivo di raggiungere il livello di conformità “AA”.
  • I quattro principi fondamentali dell’accessibilità, come delineati anche nella normativa europea (Direttiva UE 2019/882):
    1. Percepibilità: Le informazioni e i componenti dell’interfaccia utente devono essere presentati in modi che possano essere percepiti dagli utenti (es. fornendo alternative testuali per le immagini).
    2. Utilizzabilità: I componenti dell’interfaccia e la navigazione devono essere utilizzabili (es. rendendo tutte le funzionalità accessibili da tastiera).
    3. Comprensibilità: Le informazioni e le operazioni dell’interfaccia utente devono essere comprensibili (es. usando un linguaggio chiaro e semplice).
    4. Robustezza: Il contenuto deve essere sufficientemente robusto da poter essere interpretato in modo affidabile da una vasta gamma di programmi utente, comprese le tecnologie assistive.

Stato di Conformità Attuale

Questo sito web è:

  • In via di piena conformità: Stiamo lavorando attivamente per raggiungere la piena conformità con i requisiti sopra menzionati anche se non obbligatori nel nostro caso. La maggior parte del sito è già conforme, ma potrebbero esserci aree in fase di miglioramento. Le aree specifiche e le ragioni sono descritte di seguito.

Limitazioni e Aree di Miglioramento

Siamo consapevoli che la piena accessibilità è un percorso continuo. Nonostante il nostro impegno, potrebbero esistere alcune limitazioni temporanee o aree del sito non ancora pienamente accessibili. Queste possono includere:

  • Contenuti di terze parti: Alcuni contenuti o componenti integrati nel nostro sito (es. mappe interattive, feed di social media, widget esterni) potrebbero non essere sotto il nostro diretto controllo e, di conseguenza, non pienamente accessibili.
  • Archivi storici: Documenti o sezioni del sito pubblicati in data antecedente all’avvio di questa policy potrebbero non essere stati adeguati per via della complessità tecnica o dell’onerosità dell’intervento. Stiamo valutando come rendere accessibili le informazioni più rilevanti. Tali contenuti rimangono comunque consultabili, e le informazioni in essi contenute possono essere richieste tramite il meccanismo di feedback.
  • Formati di documenti: Alcuni documenti in formati come il PDF potrebbero non essere ancora ottimizzati per le tecnologie assistive. Stiamo lavorando per sostituirli o affiancarli con versioni accessibili.

Ci impegniamo a ridurre progressivamente queste limitazioni attraverso un piano di miglioramento continuo.

Misure Adottate per Garantire l’Accessibilità

Il nostro impegno si concretizza attraverso le seguenti azioni:

  • Progettazione Inclusiva (“Accessibility by Design”): Integriamo i requisiti di accessibilità fin dalla fase di progettazione di nuove sezioni o funzionalità del sito.
  • Formazione Continua: Il nostro team di sviluppo, i creatori di contenuti e il personale di comunicazione vengono formati sui principi e sulle tecniche per la creazione di un web accessibile.
  • Verifiche Periodiche: Eseguiamo controlli regolari, sia con strumenti automatici che tramite test manuali, per identificare e correggere le barriere all’accessibilità.
  • Adozione di Standard Tecnici: Scriviamo codice conforme agli standard web (HTML, CSS) per massimizzare la compatibilità con i browser e le tecnologie assistive.

Meccanismo di Feedback e Contatti

La vostra opinione è fondamentale per aiutarci a migliorare. Se riscontrate problemi di accessibilità, avete difficoltà a utilizzare una parte del nostro sito o desiderate fornirci suggerimenti, vi preghiamo di contattarci.

Per permetterci di comprendere e risolvere al meglio il problema, vi chiediamo gentilmente di includere nella vostra segnalazione:

  • L’URL della pagina in cui avete riscontrato il problema.
  • Una descrizione della difficoltà incontrata.
  • Il sistema operativo, il browser e le eventuali tecnologie assistive che state utilizzando.

Ci impegniamo a prendere in carico ogni segnalazione e a fornire un riscontro entro 30 giorni.

Procedura di Segnalazione

  1. Primo Contatto: Inviate la vostra segnalazione all’indirizzo e-mail sopra indicato.
  2. Escalation Interna: Qualora la risposta ricevuta non fosse ritenuta soddisfacente o non riceveste un riscontro entro 30 giorni, potete scrivere al nostro responsabile per l’esperienza utente all’indirizzo doldif@acgmarine.com per una revisione del caso.

Si precisa che, data la natura volontaria della nostra adesione a questi standard, la procedura di ricorso formale all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), prevista dalla legge per i soggetti obbligati, non è applicabile al nostro caso. Tuttavia, garantiamo il massimo impegno nella gestione interna di ogni segnalazione per trovare una soluzione adeguata.

 

Data di Redazione

La presente policy è stata redatta in data 24.09.2025 e sarà soggetta a revisione periodica per riflettere i progressi del nostro impegno.